Auditorio Adan Martin
L’architettura moderna è spesso esuberante e scenografica. Per certi versi, l’importanza di una opera moderna è quella di stupire e di lasciare a bocca aperta lo spettatore. E’ questo anche il caso dell’architettura detta “high tech”, di cui Santiago Calatrava è uno dei massimi esponenti. L’architetto catalano, noto per le sue strutture armoniche e ispirate alla natura eppure così audaci dal punto di vista strutturale, ha donato alla capitale di Tenerife, Santa Cruz, una delle sue opere più riuscite: l’Auditorio Adan Martin. L’opera è, più ancora che un edificio architettonico, una narrazione, una situazione, una descrizione di un ambiente atlantico: è immediatamente riconoscibile infatti nella vela di cemento armato che sovrasta l’auditorio, una poderosa onda proveniente dalla retrostante costa rivolta verso l’Oceano Atlantico.
La struttura vera e propria dell’auditorium assume invece la forma di una nave, con tanto di elegante prua stilizzata. Dunque l’auditorium di Tenerife, oltre ad assumere delle gentili forme naturali simili a quelle di una conchiglia di nautilus, rappresenta un omaggio alla tradizione marinaia di Santa Cruz de Tenerife. Ma anche la funzionalità, nell’architettura high tech di Calatrava, è un punto determinante: ecco perchè nella struttura possiamo trovare ben tre sale da concerto caratterizzate da una acustica da tempio greco.
Mappa di Auditorio Adan Martin
Tags: adan martin, architettura, architettura contemporanea, architettura moderna, auditorio, auditorio adan martin, auditorium, auditorium adan martin, auditorium tenerife, calatrava, high tech architecture, santa cruz, Santa Cruz de Tenerife, santiago calatrava