Casa de los Balcones
La Orotava è un piccolo centro urbano incastonato quasi come fosse una gemma nelle montagne del nord dell’isola di Tenerife. La sua storia è singolare, dato che nacque e si sviluppò come una sorta di residenza estiva per i ricchi capitani di ventura e commercianti navali che nei secoli scorsi abitavano la città di La Laguna. E della città d’origine presero lo stile architettonico, le tecniche di costruzione e l’attenzione alla bellezza delle residenze, oltrechè alle delicate ed eleganti tonalità color pastello.
Una di queste residenze è la Casa de los Balcones, il cui nome si riferisce ai meravigliosi balconi che, secondo l’usanza tradizionale canaria, fungono da facciata alla casa stessa, aggettandosi sulla strada antistante come una sorta di fregio architettonico.
Le balconate in legno sono spesso decorate di fiori, un altro elemento immancabile nella verde località di La Orotava, e furono costruite nel 1632, come il resto della residenza. Tutti e tre i piani oggi sono utilizzati come un riuscito esempio di centro turistico-museale dedicato al radicato artigianato locale, che si basa sulla preminenza della qualità sulla quantità. Particolarmente suggestiva è anche la scalinata che collega il piano terra ai due piani sovrastanti, che dà sul piccolo giardino interno, secondo le tradizioni architettoniche delle ville italiane.
Una visita, anche rapida, può darvi un’ottima idea del variegato panorama artigianale de La Orotava.
Mappa di Casa de los Balcones
Tags: architettura, arte, artesania, artigianato, casa de los balcones, casa dei balconi, case, cultura, la orotava, norte, orotava, palazzi, residenze, valle de la orotava