Mirador de Humboldt
Tenerife, si dice, è una sorta di balcone affacciato sull’Oceano Atlantico. E’ un isola da cui si può contemplare lo splendore della natura al suo meglio. Siano esse le infinite masse d’acqua che la circondano o i paesaggi montagnosi e collinari che la costituiscono. Un esempio di questa integrazione straordinaria tra gli elementi fondamentali di terra, acqua e aria è data senza dubbio dai miradores, dai belvedere cioè, da cui è possibile godere di una splendida vista sulla verdeggiante valle de La Orotava. Anche il quarto elemento naturale, il fuoco, possiamo considerarlo presente nella forma del sole perenne che benedice le isole Canarie, le isole delle dall’antichità “della eterna primavera”.
Il mirador de Humboldt prende il nome da un grande esploratore tedesco vissuto a cavallo del XVII e il XIX secolo. Il belvedere però non è tanto antico, e presenta una architettura di tipo novecentesco, con le sue ampie vetrate che offrono vedute emozionanti sulle valli sottostanti fino a disperdersi all’orizzonte. Il mirador de Humboldt però non offre solamente una esperienza di tipo estetico o paesaggistico: sono infatti numerosi i servizi a disposizione del turista che lo accompagneranno durante la visita, compreso un punto di informazioni turistiche ed uno spazio espositivo.
Un punto d’osservazione non è solamente una finestra da cui affacciarsi per vedere il panorama, è una sorta di teatro in cui sedersi comodamente per godersi lo spettacolo naturale che ogni giorno ci viene offerto senza interruzioni. Il mirador de Humboldt per Tenerife ha esattamente questa funzione: una magnifica sala che offre incomparabili vedute.
Mappa di Mirador de Humboldt
Tags: architettura, belvedere, la orotava, mirador de humboldt, miradores, orotava, valle de la orotava