Palazzo del Gobierno de Canarias
L’architettura brutalista è stata una corrente architettonica nata nella Francia degli anni Cinquanta, gli anni del dominio incontrastato del cemento armato e delle sue pressocchè infinite potenzialità edilizie. Cemento armato, in francese, si dice cement brut, e dunque l’architettura che non nasconde ma addirittura esalta le nude pareti in cemento armato è chiamata “architettura brutalista”. Nulla a che vedere dunque con un giudizio di merito, come potrebbero sostenere i numerosi critici di tale stile, ma piuttosto una considerazione sul materiale di costruzione. Tale corrente architettonica è presente anche nella architettonicamente vivace città capitale dell’isola di Tenerife: più precisamente, possiamo trovare presso il Palazzo del Gobierno de Canarias, di Santa Cruz de Tenerife, uno degli ultimi esempi di tale corrente architettonica.
Si tratta di un edificio in cui gli spazi sono dettati dalla loro funzionalità, senza alcuna apparente concessione alla gentilezza estetica. Interessante è l’utilizzo di pietra vulcanica opaca (autentica anima architettonica dell’isola nel corso dei secoli) come unica decorazione esteriore. Ma se l’esterno è dato da dura pietra, freddo cemento e trasparenze a vetro, l’interno conserva un cuore caldo, un emblema autentico della cultura dell’arcipelago: un patio canario perfettamente realizzato in legno finemente decorato.
I più puristi potrebbero urlare al postmoderno o addirittura al kitsch, ma chi ha avuto la fortuna di visitare il cuore dell’edificio, non può che ammettere con entusiasmo la riuscita estetica della pur rischiosa esibizione. L’edificio è da intendere a strati, a veli, in cui l’essenza autentica è data dal patio, uno spazio comune di tutti i cittadini delle isole, come appunto un edificio governativo dovrebbe essere.
Mappa di Palazzo del Gobierno de Canarias
Tags: architettura, architettura brutalista, architettura contemporanea, architettura moderna, brutalismo, palazzo del gobierno de canarias, palazzo del governo delle canarie, palazzo del governo santa cruz, patio canario, santa cruz, Santa Cruz de Tenerife