Trekking a San Andres
Tenerife è un’isola che sa offrire al visitatore che ama il verde dei paesaggi assolutamente incantevoli. Il verde rappresenta una risorsa naturale a cui gli stessi tinerfenos non intendono rinunciare, con saggezza e lungimiranza. In particolare possiamo citare le rutas turisticas che sono presenti nel profondo nord dell’isola, oltre la piccola San Andres, incantevole cittadina di pescatori e di mare.
Si tratta di piccoli sentieri che tagliano in due l’isola, attraversano imponenti e magnifici ammassi rocciosi e si rituffano dall’altro lato sull’Oceano. Offrono viste spesso uniche ed incomparabili sul relativamente vicino vulcano Teide (distante circa 80 km) e su entrambe le sponde dell’isola. Sono sentieri ottimamente segnalati, molto frequentati (soprattutto, pare, dai turisti del nord Europa, molto sensibili evidentemente ad una natura che non è solo rigida ed esigente come nei paesi d’origine) e che sono forniti spesso anche di piccoli centri di informazione nei punti di partenza e di arrivo. E soprattutto sono reperti di una cultura millenaria ormai scomparsa: i cammini, i senderos, non sono infatti altro che “autostrade” utilizzate dalle antiche popolazioni che vivevano presso le isole prima dell’arrivo degli spagnoli, le popolazioni Guanches.
Da un importante libro dell’architetto italiano Torriani, responsabile della fortificazione delle principali città canarie nel secolo XVI, sappiamo che i Guanches erano divisi in Guanches della costa e Guanches delle montagne, e tali percorsi servivano dunque per connettere e collegare tali villaggi in maniera diretta senza allungare il percorso passando dalla costa.
Tenerife è così, la storia, la natura e l’armonia profonda dei paesaggi.
Mappa di Trekking a San Andres
Tags: guanches, percorsi trekking tenerife, san andres, senderos, teide, torriani, trekking, vulcani, vulcano teide