Casa Lercaro
La Laguna è una città forse insolita per l’immagine che il turista medio può avere di Tenerife. Case in stile coloniale, colori accesi, edifici di massimo tre piani, vicoli stretti ed umidi composti da elementi come la pietra e il legno. E, va detto, un cielo che, pur soleggiato, offre spesso ospitalità a fresche nuvole che rendono il clima estremamente temperato. La Laguna si potrebbe definire come l’esatto opposto del sud dell’isola di Tenerife, con il suo clima estremamente secco e caldo.
Con un ambiente naturale così affascinante e con una atmosfera storica così spiccata, non deve sorprendere che La Laguna abbia ospitato una serie di leggende. Una di queste è quella a proposito della famiglia Lercaro, una tra le molte famiglie genovesi che specializzatasi nel commercio marittimo, aveva fatto fortuna e che si era in parte stabilita presso l’isola di Tenerife. Casa Lercaro è uno splendore manierista del secolo XVI, con i dettagli decorativi in legno e pietra nera vulcanica, dal sapore ancora schiettamente genovese.
I Lercaro, va detto, avevano degli ottimi gusti in fatto di costruzione di case: la loro residenza genovese è stata infatti inserita nel 1996 all’interno del Patrimonio dell’Umanità Unesco, esattamente come, dieci anni dopo, capitò alla loro residenza Canaria e all’intero centro storico della città di La Laguna. Oggi la casa ospita il Museo de Historia e Antropologia de Tenerife, specializzato nella testimonianza dei peculiari modi di vita tradizionali dei cittadini dell’isola canaria. Ma, secondo una leggenda, l’anima di Caterina Lercaro sarebbe ancora presente nella casa, in seguito ad un suicidio dovuto ad un crudele matrimonio organizzato, come era purtroppo un tempo frequente presso le famiglie borghesi.
Quello che è certo, però, è che l’edificio è senza dubbio una splendida testimonianza di come il mondo genovese, in senso artistico, abbia saputo fondersi ed integrarsi con un mondo così distante geograficamente e (al tempo) culturalmente come era l’isola di Tenerife.
Mappa di Casa Lercaro
Tags: antropologia, casa lercaro, case, case la laguna, caterina lercaro, città san cristobal de la laguna, cultura, famiglia lercaro, la laguna, manierismo, musei, Museo de Historia e Antropologia, palazzi, storia