Cattedrale di La Laguna
La Laguna è stata una importante capitale di un’isola che ha rappresentato uno snodo fondamentali per le rotte atlantiche nel corso di almeno due secoli. Come ogni città di rilievo amministrativo, anche La Laguna si è dunque dotata di una degna sede cattedrale, simbolo attraverso il quale il vescovo potesse gestire la comunità religiosa della città.
La Catedral Nuestra Senora de los Remedios de La Laguna oggi si presenta come una imponente costruzione, dalle imponenti nervature gotiche (o tardo gotiche, come vorrebbe la formale distinzione dovuta al fatto che i lavori per la Cattedrale non iniziarono fino al XVI secolo). L’imponente cupola, segno del mutato gusto stilistico nel corso della costruzione dell’opera, è oggi purtroppo instabile e si stanno portando avanti dei lavori di restauro radicali. La facciata è invece gotica nell’impianto a doppia torre, ma pienamente rinascimentale nel gusto decorativo geometrico e nell’impianto a colonne e a ordini susseguentesi in altezza.
La piazza antistante conserva la memoria dei tempi di costruzioni, non subì rimaneggiamenti successivi che pure avrebbero reso più godibile l’osservare la facciata. Simpatico anche l’elemento folkloristico delle anatre del laghetto sulla sinistra della Cattedrale, vere e proprio mascotte della città di La Laguna. Una visita anche solo all’esterno dell’edificio è altamente consigliata.
Mappa di Cattedrale di La Laguna
Tags: basiliche, catedral de la laguna, cattedrale la laguna, cattedrale san cristobal, cattedrali, cattedrali gotiche, chiese tenerife, città san cristobal de la laguna, gotico, la laguna, monumenti, nuestra senora de los remedios, rinascimento