Home » Monumenti di Tenerife, San Cristóbal de La Laguna

Convento di Santa Catalina

Convento di Santa Catalina Tenerife La Laguna, antica capitale dell’isola di Tenerife e suo principale nucleo storico, è caratterizzata da una serie di straordinari tesori dal punto di vista culturale e artistico. Uno degli aspetti culturali più importanti e sentiti presso la città della Laguna è senza dubbio il lato religioso. Ad esempio, presso la centralissima Plaza del Adelantado, un delizioso episodio urbanistico dal sapore rinascimentale, possiamo trovare il Monastero di Santa Caterina da Siena, detto informalmente convento della Monjita, cioè della “piccola monaca”.

Narrano infatti gli annali che presso il convento in questione vivesse, tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, Maria de Leon Bello y Delgado, una religiosa che era un esempio di santità e di vita spirituale. Tale figura ha generato nel corso dei secoli una grande venerazione popolare negli abitanti dell’isola, e ancora oggi molti Tinerfenos si dicono seguaci della Monjita, una figura simpatica, cara e vicina ciascun fedele. Ogni anno si tengono delle ostensioni del corpo incorrotto della Beata e a tutt’oggi è attiva una causa di santificazione della Monjita a Roma.

La chiesa di Santa Caterina, dove si tengono queste celebrazioni, occupa il lato frontale della Plaza del Adelantado, e la parte riservata alle monache di clausura rappresenta una sorta di balcone a cornice che inquadra la prospettiva della piazza. La navata si estende lungo il lato della piazza, dunque non in maniera frontale sullo slargo. Rappresenta un angolo perfettamente conservato della Laguna del XVIII secolo, un paesaggio storico da non perdersi.


Mappa di Convento di Santa Catalina

geo_mashup_map
  Clicca sulla mappa per navigarla


Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,