Teatro Guimerà
Tenerife e in generale le isole Canarie sono un luogo dove la musica e la melodia è di casa. Difficilmente si può trovare altrove una tale densità di cultura musicale così peculiare ed autonoma, e questo fatto è rappresentato anche dal fatto che Santa Cruz de Tenerife si dotò già dal 1849 di un teatro dell’opera. Il teatro verrà poi ribattezzato Guimerà in seguito alla morte nel 1923 del poeta e drammaturgo Angel Guimerà, catalano di origine ma tinerfeno di nascita.
Oggi possiamo vedere un teatro esteriormente assai simile al progetto che l’architetto Manuel de Oraa approntò a metà del XIX secolo. L’interno è invece stato assai modificato per permettere una maggiore presenza di pubblico, data la forte richiesta musicale da parte della vivace società borghese di Santa Cruz. Lo stile esterno può essere chiaramente interpretato come un sobrio neoclassicismo dai fregi dal sapore elegantemente romantico. L’ultimo restauro e ampliamento è stato effettuato nel 1989, su disegno dell’architetto Carlos Schwartz.
Oggi il teatro possiede un’ottima acustica ed è utilizzato per la rappresentazione di opere teatrali, concerti e balletti. Schwartz inoltre approntò una moderna e versatile sala espositiva all’interno delle strutture del teatro, l’Espacio Guimerà, utilizzato assai frequentemente per mostre ed esibizioni culturali.
Mappa di Teatro Guimerà
Tags: angel guimerà, architettura, arte, balletti, carlos schwartz, concerti, cultura, espacio guimerà, manuel de oraa, opere teatrali, santa cruz, Santa Cruz de Tenerife, teatri tenerife, teatro, teatro dell'opera, teatro guimerà, zarzuela