Home » Attrazioni di Tenerife, La Orotava, Monumenti di Tenerife

Basilica di La Orotava

Basilica di La Orotava Tenerife Se avete una sola possibilità nella vita di andare a Tenerife, e in particolare a La Orotava, che sia in primavera! In questo periodo infatti, in occasione del Corpus Domini, la città di La Orotava si trasforma in un unico, grande, colorato tappeto floreale. Nessuna strada è risparmiata alla decorazione minuziosa e pittoresca realizzata dagli abitanti della città, che rappresenta forse il centro storico più conservato di tutto l’arcipelago canario dopo La Laguna. Le strade decorate convergono, seguendo la processione religiosa, verso la chiesa madre della Nuestra Senora de la Concepcion de La Orotava.

La chiesa, patrimonio artistico nazionale spagnolo, rappresenta senza dubbio il culmine dell’arte barocca nelle isole Canarie. Si tratta di un tempio realizzato nel 1788 e finemente decorato da Patricio José Garcia, un artista originario proprio di La Orotava. La facciata è data da un fronte tripartito che si protende verso la piazza, sottolineato in alto da rigogliose volute di sapore andaluso e ai lati da due compatti campanili con cupola a cipolla. L’esterno, assolutamente gradevole e ben equilibrato, non è nulla però in confronto con il maestoso impatto con l’interno della basilica: maestosi retablos dorati sono situati alle estremità delle navate laterali, mentre un altare-ciborio a forma di cupola è il punto prospettico della navata centrale.

Non lasciatevi ingannare dalle candide pareti: durante le celebrazioni del Corpus Domini l’intera chiesa viene letteralmente ricoperta di fiori e di decorazioni bucoliche, rendendo per così dire “vive” le decorazioni che nelle altre chiese barocche sono date da preziosi stucchi e da pregiate pitture.

Una splendida chiesa, opera maestosa del Barocco canario.


Mappa di Basilica di La Orotava

geo_mashup_map
  Clicca sulla mappa per navigarla


Tags: , , , , , , , , , , , , , ,