Home » Monumenti di Tenerife, San Cristóbal de La Laguna

Casa Salazar

Casa Salazar Tenerife San Cristobal de La Laguna è una città la cui storia plurisecolare si è da sempre unita con le vicende di navigatori e commercianti che hanno potuto fare fortuna proprio grazie alla posizione strategica in relazione alle rotte marittime dell’isola di Tenerife. Alcuni tra questi personaggi avevano addirittura dei titoli nobiliari, come è ad esempio il caso del Conte della valle del Salazar, Cristobal Salazar de Frias. La costruzione dell’edificio lagunero che poi prenderà il nome del Conte iniziò nel 1681, con uno stile dunque tardo barocco, con già degli elementi che protendono con decisione verso il neoclassico. Nel frontone centrale possiamo trovare il simbolo della famiglia Salazar scolpito in marmo, assieme a delle statue di soggetto zoomorfico di pieno gusto decorativo tardosecentesco.

Casa Salazar, nonostante la commistione di stili, resta comunque una delle più pregiate architetture di epoca Barocca delle Isole Canarie. I suoi due piani testimoniano una attenzione dei realizzatori agli edifici coloniali circostanti, difficilmente alti più di dieci metri.

Dal XIX secolo la casa è sede della Diocesi Nivariense, cioè del Vescovo di La Laguna. Nel 2006 un tremendo incendio distrusse completamente i pregevoli interni del palazzo, risalenti al XVII secolo. Data l’importanza dell’edificio, fu restaurato in soli tre anni, e la cittadinanza potè riappropriarsi del suo monumento nel 2009.

Assieme a tutto il centro storico della città di San Cristobal de La Laguna, anche Casa Salazar è Patrimonio dell’Umanità Unesco.


Mappa di Casa Salazar

geo_mashup_map
  Clicca sulla mappa per navigarla


Tags: , , , , , , , , , , , , ,